Ospitare sacerdoti e/o messe

Cosa fare in base alla disponibilità del sacerdote e/o delle Messe

Situazione 1: C’è già una messa del sabato mattina vicino a lei.

Ci sono due scenari possibili:

a) Il sacerdote sta già organizzando il devozionale del 1° sabato (in tutto o in parte) o è interessato a iniziarne uno. Questo è l’ideale! Verifichi che la richiesta alla Madonna sia stata fatta in modo completo (spesso manca la meditazione). Li aiuti a rendere solenni questi primi sabati con, se possibile, una statua della Madonna al posto d’onore, canti, ecc. Veda se è possibile annunciare il sabato la domenica precedente, affiggere un manifesto in chiesa, nel bollettino parrocchiale, ecc.

b) Il sacerdote non è interessato: rimaniamo nell’ambito del suo normale ministero per ricevere la comunione durante la sua Messa del sabato mattina. Poi i membri del gruppo del 1° sabato si organizzano per fare i 15 minuti di meditazione e recitare il rosario prima o dopo la Messa (coordinati in modo da non interferire con altre attività).

Situazione 2: Non c’è una messa del sabato mattina vicino a lei.

a) Cerchi di trovare un sacerdote (parroco, familiare, amico, comunità, ecc.) che sia disposto a celebrare la Messa il sabato del mese, al mattino. Se ne trova uno, funziona come nella situazione precedente (1a).

b) Se non è possibile avere una Messa il sabato mattina, allora utilizzi la Messa anticipata(1) della sera per fare la Comunione senza dimenticare l ‘intenzione della 1primo del mese del mese di fare riparazione per le offese commesse contro la Beata Vergine. Se possibile, pianifichi il rosario e la meditazione prima/dopo la Messa serale, in modo da non dover andare due volte, o in un altro momento della giornata.

Nota 1: questa Messa non viene utilizzata come Messa anticipata e deve essere celebrata la domenica (a meno che non possa partecipare la domenica per cause di forza maggiore).

Nota 2: Se non ha molto tempo a disposizione, non è necessario partecipare alla “Liturgia della Parola”, poiché verrà comunque celebrata durante la Messa della domenica successiva. È quindi possibile arrivare solo per l’offertorio e per fare la comunione.

Situazione 3: Non c’è una messa del sabato nelle sue vicinanze

Questo può accadere, soprattutto in campagna. Cristo stesso rispose a questa domanda postagli da Suor Lucia e spiegò che se era totalmente impossibile ricevere la Santa Comunione il sabato, allora la Comunione domenicale era valida a condizione che 1/ si ricevesse la Santa Comunione in riparazione per le offese commesse contro la Beata Vergine e 2/ si informasse il sacerdote in anticipo che si sarebbe ricevuta la Santa Comunione ilprimo sabato. Le altre richieste (rosario e 15 minuti di meditazione) devono essere fatte il sabato.

Situazione 4: Non c’è alcuna possibilità di celebrare la Messa (zona molto isolata, persecuzione).

In questo caso, si riunisca in una chiesa, in una cappella o anche in un luogo privato per recitare il rosario e fare i 15 minuti di meditazione (individualmente o in gruppo, a seconda della situazione). Poi, invece di confessarsi, esamini la sua coscienza e chieda a Dio il perdono dei suoi peccati recitando il suo atto di contrizione. Poi faccia una comunione spirituale. (Vedere la scheda 4 del caso isolato)