300 motociclisti e molti pellegrini si sono riuniti per il1° sabato di settembre 2025 a La Salette.
Venerdì 5 settembre, vigilia del1° sabato del mese. L’organizzazione Rosario Perpetuo per il Mondo “membro dell ‘Alleanza dei Primi Sabati del Mese, è arrivata a La Salette. Come i cavalieri di un tempo che si preparavano con una notte di preghiera, i membri del Rosario Perpetuo si preparano per una notte di adorazione completa. Alla vigilia del nono primo sabato del Giubileo, la loro preghiera si eleva nel silenzio della notte, attirando molte grazie a Colei che è la mediatrice di tutte le grazie.
Sabato 6 settembre, sono le 13.55. Nel villaggio di Corps, situato nella valle a 15 km da La Salette, i motori iniziano a ronzare. Uno dopo l’altro, i Motards Chrétiens de Notre Dame accendono le loro macchine. Riuniti nella piazza principale, i 300 Motards Chrétiens de Notre Dame, piloti e passeggeri, si preparano per la processione fino al santuario di La Salette, a un’altitudine di 1850 metri.



Il cappellano dei Motards Chrétiens de Notre Dame, Padre Louis Marie Gay, guidava i pellegrini sulla sua 1200 GS. Alle 14.00, è stato dato il segnale e hanno iniziato a salire la strada tortuosa dietro il loro cappellano per celebrare solennemente ilprimo sabato del mese lassù e consolare la loro Madre celeste, dove ha pianto poco più di 175 anni fa.
Mentre la strada si attorciglia e si trasforma, il santuario arriva finalmente in vista. Fieri discendenti degli antichi pellegrini a cavallo di un tempo, i nostri pellegrini in moto del XXI secolo non sono meno commossi e la loro preghiera è intensa. In cima, i cavalli di ferro sono parcheggiati in ordine ai piedi della basilica. Gli altri pellegrini, i pedoni, sono già arrivati. L’ora del1° sabato di settembre sta per suonare a La Salette ed è ora di prepararsi.
Il coro si prepara per le prove: direttore del coro, organista, flauti e soprano preparano i canti alla gloria della Madonna, tra cui le tre grandi Ave Maria di Schubert, Gounod/Bach e Caccini. Dopo un promemoria dei primi sabati del mese da parte del coordinatore dell ‘Alleanza Salve Corda, è stato lanciato il rosario. Di fronte alla statua di Nostra Signora di La Salette in lacrime, le‘Ave Maria‘, offerte in riparazione, hanno bucato il silenzio della Basilica in profonda emozione per consolare la Madonna.



Al termine del rosario, Padre Louis Marie ha iniziato la Messa, durante la quale è stata celebrata la Comunione riparatrice, il secondo atto richiesto dalla Madonna per il 1° sabato. Al termine della Messa, la Basilica è tornata in silenzio e i fedeli hanno eseguito la terza richiesta della Madonna: farle compagnia per quindici minuti meditando sul mistero scelto per questo1° sabato: l’incoronazione di spine. Questo tempo dedicato alla nostra Madre celeste si conclude con una Salve Regina.
Domenica 7 settembre. Al termine della Messa di domenica mattina, i caschi e le moto saranno benedetti prima che i Motards Chrétiens de Notre Dame ripartano, ognuno verso il proprio posto di lavoro. Consacrata al Cuore Immacolato di Maria fin dall’inizio, non è un caso che le circostanze abbiano portato questa Associazione di motociclisti cristiani di Notre Dame ad essere al centro del nono primo sabato del mese del Giubileo 2025 in un santuario così importante. Con questo atto, hanno aggiunto un’altra pietra all’edificio della pace, la pace annunciata da Nostra Signora di La Salette con queste parole:
“Allora ci sarà la pace, la riconciliazione di Dio con gli uomini; Gesù Cristo sarà servito, adorato e glorificato; la carità fiorirà ovunque. I nuovi re saranno la mano destra della Santa Chiesa, che sarà forte, umile, pia, povera, zelante e imitatrice delle virtù di Gesù Cristo”. (Nostra Signora a Melania Calva, veggente di La Salette, 19 settembre 1846).
Nel frattempo, lo stesso giorno a Roma, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis furono canonizzati. Quest’ultimo aveva visto in sogno Suor Lucia di Fatima, che gli disse: “La pratica dei primi sabati del mese potrebbe cambiare il destino del mondo”. La sera di domenica 7 settembre, l’eclissi di luna ha dato alla stella un colore rossastro che a volte viene chiamato “luna di sangue”, dimostrando che la lotta per la conversione del mondo e per la pace non è finita. Mancano ancora tre primi sabati del mese prima del 100° anniversario della richiesta di Nostra Signora, il 10 dicembre 2025.
Preghiamo che il Santo Padre sia sensibile alle preghiere dei motociclisti e porti avanti la richiesta di Nostra Signora: fare un atto ufficiale per raccomandare il primo sabato del mese in tutta la Chiesa.
